Fitoterapia Naturopatia

Hericium erinaceus: il fungo che nutre cervello e intestino… anche nei nostri animali

L’Hericium erinaceus, conosciuto anche come Lion’s Mane o “criniera di leone”, è un fungo medicinale dalla lunga tradizione nella fitoterapia asiatica. Oggi la scienza moderna sta confermando molte delle sue proprietà, rendendolo interessante non solo per l’uomo ma anche per il benessere degli animali, inclusi i cani.

🌿 Origine e componenti attivi

L’Hericium contiene composti bioattivi unici:

  • Erinacine e hericenoni – stimolano la produzione di fattore di crescita nervoso (NGF) e altre neurotrofine come BDNF.
  • Polisaccaridi – supportano il sistema immunitario e modulano il microbiota intestinale.
  • Fenoli e antiossidanti – contrastano i radicali liberi e l’infiammazione.

Questi composti lavorano in sinergia per offrire benefici su:

  • Sistema nervoso centrale
  • Apparato digerente
  • Sistema immunitario

🧠 Benefici per il sistema nervoso

Diversi studi in vivo hanno dimostrato che l’Hericium può:

  • Favorire la rigenerazione neuronale stimolando NGF e BDNF.
  • Migliorare la memoria e l’apprendimento in modelli animali.
  • Ridurre ansia e sintomi depressivi in situazioni di stress cronico.
  • Proteggere da danni neurodegenerativi (come Alzheimer o perdita dell’udito da invecchiamento).

📚 Evidenza scientifica:

  • Mori et al., 2009: in topi con Alzheimer, l’integrazione ha ridotto le placche amiloidi e migliorato le funzioni cognitive.
  • Tsai-Teng et al., 2016: in modelli murini anziani, ha preservato la funzione uditiva proteggendo le cellule dell’orecchio interno

🐾 Studi specifici nei cani

Uno degli studi più interessanti (2022, Animals) ha coinvolto 18 cani anziani (11 anni) alimentati con dosi di 0,4 g o 0,8 g/kg di Hericium per 16 settimane.

  • Risultati: significativa modifica del microbiota con aumento di Bacteroidetes (associati a buona salute intestinale) e riduzione di batteri potenzialmente patogeni come Streptococcus e Campylobacter.
  • Potenziali benefici: miglioramento immunitario, sostegno al metabolismo e alla gestione del peso negli animali anziani.

🌾 Effetti sull’apparato digerente

L’Hericium è conosciuto anche per:

  • Protezione della mucosa gastrica
  • Supporto in casi di gastrite, colite e disbiosi
  • Azione prebiotica che nutre la flora intestinale benefica

📚 Studi su ratti e primati hanno mostrato miglioramenti nella colite ulcerosa e nella ricostituzione del microbiota dopo uso di antibiotici.

💡 Applicazioni pratiche negli animali

L’Hericium può essere considerato, sempre sotto guida di un professionista, in:

  • Animali anziani con calo cognitivo o problemi di memoria
  • Soggetti ansiosi o con disturbi da stress
  • Animali con problemi digestivi ricorrenti
  • Animali in convalescenza dopo terapie antibiotiche

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *