In Medicina Tradizionale Cinese, ogni organo non è mai isolato: appartiene a una “loggia energetica”, un insieme che comprende organi, emozioni, tessuti e funzioni vitali. La pelle, il nostro confine con il mondo esterno, è governata principalmente dalla loggia Metallo, che mette in relazione i Polmoni e l’Intestino Crasso.
Comprendere questo legame aiuta a leggere i disturbi cutanei in maniera più profonda, andando oltre il sintomo per arrivare al messaggio nascosto che il corpo – o quello dei nostri animali – vuole comunicare.
I Polmoni: il respiro e la difesa esterna
I Polmoni, nella visione cinese, hanno un ruolo fondamentale nella regolazione della pelle:
- governano la Wei Qi, l’energia difensiva che circola in superficie e protegge da agenti patogeni esterni;
- controllano la respirazione e lo scambio con l’ambiente;
- mantengono la pelle idratata e in buona salute.
Quando i Polmoni sono deboli, la pelle diventa più vulnerabile: possono comparire secchezza, prurito, perdita di pelo, infezioni ricorrenti.
Spesso, in questi casi, vediamo animali con sensibilità sia respiratorie (tosse, allergie) che cutanee, perché l’origine è nello stesso squilibrio energetico.
L’Intestino Crasso: eliminazione e purezza
Il “partner” yin-yang dei Polmoni è l’Intestino Crasso, che regola l’eliminazione delle scorie. Se l’Intestino Crasso non funziona bene, le tossine non vengono eliminate correttamente e la pelle diventa una via di sfogo alternativa. Ecco perché disturbi come dermatiti, pustole, prurito cronico o cattivi odori cutanei sono spesso collegati a una difficoltà di eliminazione interna.
Metallo: il simbolo del confine
Il Metallo, elemento della loggia a cui appartengono Polmoni e Intestino Crasso, rappresenta il confine:
- confine tra dentro e fuori (pelle e mucose),
- confine emotivo (capacità di dire sì/no, di lasciar andare),
- confine vitale, che protegge ma permette anche lo scambio.
Quando la loggia Metallo è in equilibrio, la pelle è sana, luminosa, forte, e l’animale affronta l’ambiente con sicurezza.
Quando è in squilibrio, compaiono problemi di pelle, ma anche difficoltà a “respirare la vita” o a lasciar andare ciò che non serve (sia fisicamente, attraverso l’intestino, sia emotivamente).
La pelle e l’autunno: la stagione del Metallo
In Medicina Tradizionale Cinese, la loggia Metallo è legata all’autunno, il periodo in cui la natura si ritira, le foglie cadono e tutto ci invita a lasciar andare ciò che non serve più.
Non a caso, in questa stagione molti animali (e persone) manifestano disturbi cutanei, sensibilità respiratorie e problemi di eliminazione.
È il momento in cui la pelle, i polmoni e l’intestino crasso hanno più bisogno di essere sostenuti:
- rinforzando le difese naturali,
- aiutando il corpo a eliminare scorie,
- sostenendo la pelle con una nutrizione equilibrata e rimedi mirati.
Lavorare in armonia con i ritmi stagionali significa dare al corpo la possibilità di adattarsi meglio ai cambiamenti, prevenendo disagi e rafforzando il benessere.
Pelle, sintomo e messaggio
Trattare solo il sintomo cutaneo – un unguento per il prurito, un farmaco per il rossore – può dare sollievo momentaneo, ma rischia di sopprimere il messaggio.
La pelle parla del rapporto con il mondo esterno, della capacità di difendersi e di eliminare.
L’approccio della Medicina Tradizionale Cinese, affiancato a nutrizione e naturopatia, permette di ristabilire equilibrio nei Polmoni e nell’Intestino Crasso, portando benefici duraturi e globali.
La pelle non è mai “solo pelle”. È il riflesso del respiro, del confine, della capacità di difendersi e di lasciare andare.
Capire il suo legame con la loggia Metallo e con l’autunno significa osservare i disturbi cutanei con occhi nuovi, e offrire agli animali un percorso di cura che va in profondità, restituendo armonia a tutto l’organismo.
✨ Se vuoi saperne di più sul legame tra pelle, organi interni e benessere emotivo, puoi contattarmi per una consulenza naturopatica.
📩 Scrivimi qui: 333.8049492