Naturopatia Nutraceutica

La PEA (Palmitoiletanolamide): un alleato naturale per il benessere dei nostri animali

Un approccio naturopatico all’infiammazione e al dolore

Nel percorso naturopatico consideriamo sempre l’animale nella sua totalità — corpo, emozioni, ambiente e relazione con il custode.
Ogni manifestazione fisica è anche un segnale del suo equilibrio interno.

Negli ultimi anni, la ricerca ha individuato nella Palmitoiletanolamide (PEA) una molecola naturalmente presente nell’organismo, capace di modulare in modo fisiologico l’infiammazione e il dolore.
Questo la rende un interessante supporto per cani e gatti che soffrono di disturbi cronici articolari, cutanei o di tipo neurologico, inserita in un approccio integrato e rispettoso della loro individualità.

Cos’è la PEA e come agisce

La PEA è un lipide endogeno, cioè prodotto naturalmente dal corpo, appartenente alla famiglia delle N-acilethanolammidi.
Agisce come un regolatore dell’infiammazione e del dolore grazie a diversi meccanismi complementari:

  • Modula i mastociti, cellule coinvolte nelle risposte infiammatorie e allergiche, riducendo la liberazione di istamina e altre sostanze irritanti.
  • Attiva i recettori PPAR-α, che aiutano a mantenere il corretto equilibrio infiammatorio nei tessuti.
  • Interagisce con il sistema endocannabinoide, contribuendo a regolare il tono del dolore e la risposta allo stress ossidativo.

In altre parole, la PEA non “blocca” i processi infiammatori, ma li armonizza, sostenendo le naturali capacità autoriequilibranti dell’organismo — un principio perfettamente in linea con la visione naturopatica.

Cosa dicono gli studi scientifici

Diversi studi su cani e modelli animali hanno evidenziato i benefici della PEA in condizioni infiammatorie e dolorose:

Pur trattandosi di ricerche ancora in corso, il profilo della PEA appare molto promettente, con un’ottima tollerabilità e un’azione sinergica rispetto ad altri interventi naturopatici.

Quando può essere utile

La PEA può essere considerata, sempre in collaborazione con il veterinario, nei percorsi naturopatici di animali che presentano:

  • Dolore articolare o rigidità legata ad artrosi
  • Prurito e irritazioni cutanee su base infiammatoria
  • Disturbi legati a ipersensibilità o infiammazione cronica
  • Supporto in convalescenza o in percorsi anti-age

Ogni animale ha una propria “costituzione” e un proprio modo di reagire: per questo la valutazione naturopatica serve a integrare la PEA nel contesto più ampio del suo terreno, dell’alimentazione e dello stile di vita.

Dosaggi e sicurezza

La quantità e la durata vanno sempre personalizzate e stabilite dal professionista.

La PEA è generalmente ben tollerata, anche a dosi elevate. Tuttavia, come per ogni integrazione, è prudente monitorare l’animale nel tempo e sospendere in caso di reazioni insolite.

Nota importante: la PEA non sostituisce le cure veterinarie, ma si integra con esse, offrendo un supporto dolce, naturale e compatibile con la filosofia naturopatica.

Integrazione naturopatica

Nel mio approccio naturopatico, l’uso della PEA trova il suo spazio all’interno di un percorso più ampio che comprende:

  • Alimentazione naturale e bilanciata
  • Controllo del peso e movimento dolce
  • Fitoterapia o floriterapia mirata al terreno individuale
  • Equilibrio emozionale e ambientale
  • Dialogo costante con il veterinario curante

Solo così la PEA può esprimere appieno il suo potenziale di armonizzazione e sostegno, favorendo un benessere globale e duraturo.

Conclusione

La PEA rappresenta un esempio concreto di come la scienza moderna possa incontrare la naturopatia.
È una sostanza che nasce dal corpo stesso e agisce in modo gentile, aiutando i nostri animali a ritrovare equilibrio e vitalità.

Inserita nel giusto contesto, con valutazione professionale e monitoraggio, può diventare un prezioso alleato naturale per accompagnare cani e gatti nel loro percorso di salute e serenità.

Riferimenti scientifici

  • Cerrato S. et al., Effects of palmitoylethanolamide on the cutaneous allergic inflammatory response in Ascaris hypersensitive Beagle dogs, Veterinary Journal (2012)
  • Britti D. et al., A novel composite formulation of PEA and quercetin decreases inflammation and relieves pain in inflammatory and osteoarthritic pain models, BMC Veterinary Research (2017)
  • D’Antongiovanni V. et al., Palmitoylethanolamide counteracts enteric inflammation and bowel motor dysfunctions in a mouse model of Alzheimer’s disease, Frontiers in Pharmacology (2021)

Articoli consigliati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *