L’autunno è una stagione di transizione, in cui la natura si raccoglie, si prepara al riposo invernale e invita a lasciare andare ciò che non serve più. Anche per l’essere umano – e per i nostri animali – è un momento delicato, che la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) descrive con grande precisione. È il periodo della riflessione, delle scelte consapevoli, della messa a dimora di tutto ciò che può essere utile per l’inverno.
Definito, in MTC, “il pomeriggio della vita” che precede l’età senile.
☯️Il passaggio dallo Yang allo Yin
Con l’arrivo dell’autunno si verifica un vero e proprio “rovesciamento energetico”. Dopo l’esplosione di luce, calore e movimento tipici dell’estate (massimo Yang), l’energia comincia a invertire la sua direzione e a trasformarsi in Yin, avviandosi verso il buio, il freddo e la quiete che caratterizzeranno l’inverno. Questa fase di transizione richiede un cambio di ritmo: dall’espansione estiva al raccoglimento autunnale. È il tempo del riposo e della calma, della riflessione e della preparazione. L’autunno ci invita proprio a lasciare andare ciò che è superfluo e a custodire ciò che davvero servirà nei mesi più rigidi.
È anche la stagione in cui diventa fondamentale rinforzare le difese immunitarie, così da affrontare l’inverno con maggiore stabilità e protezione.
🌬 L’elemento associato: il Metallo
In MTC, ogni stagione è collegata a un elemento. L’autunno corrisponde al Metallo, simbolo di struttura, ordine e capacità di eliminare ciò che è superfluo. Il Metallo rappresenta anche il valore che diamo a noi stessi e agli altri: imparare a trattenere ciò che è prezioso e a lasciare andare ciò che non ci serve più.
🫁 Gli organi correlati: Polmone e Intestino Crasso
Secondo la MTC, in autunno sono particolarmente attivi e vulnerabili:
- Polmone ➝ regola la respirazione, distribuisce il Qi (energia vitale) e gestisce le difese immunitarie. È considerato il “Maestro dell’energia”.
- Intestino Crasso ➝ ha il compito di eliminare ciò che è inutile, non solo a livello fisico (scorie, tossine) ma anche simbolico: trattenere emozioni e pensieri può appesantirlo.
👉 Quando il Metallo è in equilibrio ➝ respirazione regolare, energia vitale stabile, buona capacità di adattamento e difese immunitarie forti.
👉 Quando è in squilibrio ➝ possono comparire problemi respiratori, stitichezza o diarrea, tristezza, malinconia e difficoltà a “lasciar andare”.
🍁 Le emozioni dell’autunno
L’emozione associata al Metallo è la tristezza/malinconia. In questa stagione è normale percepire un calo di energia, un senso di nostalgia o la tendenza all’introspezione. Non va temuto: è il ritmo naturale dell’autunno, che invita al rallentamento e alla raccolta interiore.
🥦 Alimentazione e stile di vita in autunno
- Alimenti da preferire ➝ cibi caldi e cotti, cereali integrali, riso, avena, radici (carote, zucca, patate dolci), legumi leggeri.
- Spezie utili ➝ zenzero, cannella, aglio: aiutano a riscaldare e sostenere i polmoni.
- Cibi bianchi (tipici del Metallo) ➝ cavolfiore, pera: utili per il polmone.
- Routine ➝ rispettare i cicli naturali, alzarsi presto la mattina, camminare all’aria fresca, dedicare momenti di respiro e introspezione
🐾 Consigli pratici per i nostri animali
Anche i cani e i gatti risentono dell’energia autunnale. Alcuni segnali comuni: pelo che cade di più, cambiamenti nell’appetito, più sensibilità intestinale o respiratoria.
In questa stagione il clima si fa più fresco e per prevenire i sintomi da raffreddamento è importante coprirsi, consumare cibi e bevande calde e tonificare il Polmone consumando cibi dalla natura energetica piccante. Il sapore piccante nutre l’energia del Polmone perché disperde il freddo e l’umidità, quindi si possono offrire spezie come zenzero fresco, semi di finocchio, timo, basilico e rosmarino.
Vanno ridotti gli alimenti troppo umidificanti, che in medicina cinese contribuiscono ad aumentare la produzione di mucosità. Per cui, significa eliminare il più possibile preparazioni troppo grasse, dolci, zuccheri, latticini e derivati.
Se puoi proteggi il collo del tuo animale dal vento che, secondo la MTC, entra nel corpo dalla parte posteriore del collo e provoca disturbi come sintomi da raffreddamento. Una buona strategia può essere fargli indossare, se si può, una fascia che va a coprire proprio il punto di agopuntura GB20 (sul meridiano di vescicola biliare) situato alla base del cranio a circa un pollice di distanza a destra e a sinistra della colonna vertebrale, chiamato Stagno o Porta del Vento (Fengchi).
Ecco alcuni consigli naturali:
- Alimentazione ➝ preferire pasti tiepidi o leggermente cotti in casa, evitare cibi troppo freddi.
- Sostegno al polmone ➝ integrare con piccole quantità di brodi vegetali leggeri.
- Sostegno all’intestino ➝ inserire fibre naturali e probiotici per rinforzare la flora intestinale.
- Ritmo e routine ➝ mantenere orari regolari di passeggiate e pasti, perché in autunno l’organismo cerca stabilità.
- Energia e prevenzione ➝ valutare rimedi naturali per sostenere le difese immunitarie, come funghi medicinali (es. Cordyceps o Reishi) sotto consiglio di un professionista.
L’autunno, nella visione della Medicina Tradizionale Cinese, è la stagione del raccoglimento, del respiro e della capacità di lasciare andare. Imparare ad accompagnare i nostri animali in questo momento significa aiutarli a rinforzare la loro energia vitale, prevenire squilibri e vivere più in armonia con i cicli naturali.